XXXI GIORNATA MONDIALE DEL MALATO, IL VESCOVO VISITA L’HOSPICE
/0 Commenti/in eventi, News, Photogallery /da adminGIORNATA MONDIALE DEL MALATO 2023, IL VESCOVO DI LATINA VISITA L’HOSPICE SAN MARCO
/0 Commenti/in Articoli della stampa su di noi, News, Photogallery /da adminQuando la musica diventa terapia
/0 Commenti/in Articoli della stampa su di noi, Convegni, Eventi fatti per noi, Images, News, Photogallery /da admin“Quando la musica diventa terapia” è il tema del Convegno che si terrà sabato 12 Novembre nell’ Aula Didattica della Clinica San Marco di Latina alle ore 9,00. L’evento è stato organizzato dall’ Assipromos di Latina, Presieduta dal 2011 dalla dott.ssa Maria Mamone, l’ Associazione di Promozione Sociale, da sempre impegnata a promuovere sia in Italia che all’estero, iniziative a sostegno morale e materiale verso tutti coloro che versano in condizioni di disagio. Obiettivo del convegno: analizzare l’applicazione della musicoterapia attraverso basi scientifiche e umanistiche. Da sempre considerata strumento perfetto di riabilitazione, il suo fine non è quello di guarire la patologia, ma di supportare attivamente la medicina tradizionale. La musicoterapia utilizzata su degenti di età e patologie diverse, consente di instaurare, con la sua accettazione, un rapporto di connessione con il terapeuta basato sulla fiducia. Con il contributo di varie figure professionali che interverranno al meeting, saranno esaminati i molteplici aspetti della musicoterapia e i risultati da essa ottenuti su pazienti affetti da patologie diverse. Relatori: Il dott. Luigi Casiglio, psicologo, esperto di comunicazione interpersonale, autore di numerose pubblicazioni scientifiche, Il dott. Simone Mosca, musico terapeuta e dottore in tecniche psicologiche. La dott.ssa Marta Cesari, musico terapeuta, terapista della neuro e psicomotricità della età evolutiva. La dott.ssa Veronica Maura, musico terapeuta, ha lavorato con utenti affetti da paralisi celebrale infantile e autismo. La dott.ssa Monica Cognoli, musicista-cantante, educatrice musicale, la dott.ssa Elena Damiani, docente di storia della musica per la didattica, presso il Conservatorio di Latina, la dott.ssa Michela Guarda, Coordinatrice Infermieristica Unità di Cure Palliative hospice San Marco di Latina e Presidente dell’ Associazione di volontariato “Insieme per l’Hospice San Marco-ODV”, la dott.ssa Grazia Semeraro, medico palliativista presso hospice “Le Rose” Icot di Latina, le dott.sse Sonia Nasso, violinista e musico terapeuta e Antonella Perazzetta, educatrice professionale e referente educativa Assipromos di Latina, che stanno collaborando con successo insieme con la dott.ssa Michela Guarda, al progetto di portare la musica e la poesia, quali terapie per i malati terminali presenti nella struttura dell’hospice San Marco. La dott.ssa Sabrina Vanini, poetessa, autrice, di progetti di lettura ad alta voce di testi poetici.
Moderatrice del convegno: la dott.ssa Sonia Nasso.
E’ obbligatoria la registrazione per poter partecipare al convegno gratuito
utilizzando link https://forms.gle/aFPzfUscp7d5kHAp6
Info e iscrizione Assipromos Latina Tel. 351.748.3514.
Email: latina@assipromos.it
GIORNATA DELL’INFERMIERE 2022
/0 Commenti/in Articoli della stampa su di noi, Images, News, Photogallery /da adminVI EDIZIONE DI MEDICINA NELL’ARTE “MUSICA E CURE PALLIATIVE”
/0 Commenti/in Convegni, eventi, Images, News, Photogallery /da adminNel pomeriggio di sabato 29 gennaio, si è tenuto in collegamento via web il VI Convegno di “Medicina nell’Arte.- La musica e cure palliative”. Molti gli interventi dei vari professionisti del settore che hanno dato il loro contributo sull’importanza della musica in ambito palliativistico e di quanto essa migliori concretamente i diversi aspetti dei pazienti terminali, da quelli psicologici a quelli relazionali, favorendone la diminuzione dell’ansia e della depressione. La prof.ssa Maria Grazia Baroni, pianista e musicoterapeuta dell’Hospice “Madonna dell’Uliveto” di Reggio Emilia, ha parlato delle finalità della musicoterapia che sono identiche a quelle delle cure palliative, cioè alleviare il dolore dei pazienti migliorando la qualità della vita, non solo ai malati ma anche ai familiari e caregiver. Il dott. Fausto Petricola, responsabile medico cure palliative Hospice “Le Rose“ di Latina, che ha evidenziato l’introduzione delle CAM (Complementary Alternative Medicine), prodotti e pratiche mediche che non fanno parte di cure mediche standard, all’interno degli hospice. e di come l’influenza della musica aiuti sempre di più i pazienti, in quanto essa interferisce positivamente sul cervello diventando una sorta di ponte tra il malato terminale, il musicoterapista e il medico. La Dott.ssa Monica Pittaluga, medico palliativista, ha relazionato sull’importanza delle terapie complementari in ambito palliativistico, come la musicoterapia, pet terapy, terapia occupazionale. fotografia, fisioterapia, inquadramento clinico, e di come attraverso la musica si possa arrivare al racconto della persona. La Prof.ssa Maria Teresa Palermo, musicoterapeuta, ha parlato del’importanza del rapporto tra musica e medicina. La terapia delle musica applicata non solo in abito di malati terminali ma anche a pazienti ricoverati presso gli ospedali.
La dott.ssa Michela Guarda, Coordinatrice infermieristica dell’Hospice San Marco di Latina, ha evidenziato il nuovo progetto di musicoterapia che da poco ha preso il via all’interno dell’equipe della struttura hospice. Ha sottolineato l’importanza del lavoro che viene svolto quotidianamente dall’equipe multidisciplinare formata sia da figure professionali e non, a cui recentemente è stata aggiunta anche la figura del musico terapeuta. Il progetto di fare musica all’interno dell’hospice nasce dalla collaborazione con L’Assipromos di Latina, l’ associazione italiana di promozione sociale che è impegnata da sempre a promuovere sia in Italia che all’estero iniziative a sostegno morale e materiale degli anziani, dei giovani, dei bambini, degli ammalati e in genere di tutti coloro che versano in condizioni di disagio. Il progetto, ancora in fase embrionale, ha già ricevuto un buon riscontro da parte sia dei malati all’interno della struttura che da tutto il personale multidisciplinare che collabora attivamente con le due musico terapeute la dott.ssa Maria Antonella Perazzetta, presidente dell’Assipromos e la dott.ssa Sonia Nasso, musicoterapeuta che ogni mercoledì mattina allietano con la loro musica e la recitazione di poesie i pazienti presenti nella struttura. La figura del musicoterapeuta, ha sottolineato la dott.ssa Guarda, rientra a pieno titolo nell’equipe mutidisciplinare, in quanto il musicoterapeuta si deve confrontare quotidianamente con le altre figure professionali per poter svolgere al meglio il proprio lavoro coi pazienti.
“La musica comincia dove finisce il potere delle parole” disse il grande compositore tedesco Richard Wagner, mettendo in evidenza il valore e il ruolo delle sette note che possono superare il confine del silenzio, della preoccupazione taciuta, del senso di smarrimento che a volte rimane inespresso e generare serenità, partecipazione e sollievo. E’ importante pensare che c’è sempre molto da fare per sostenere un malato terminale; la persona è importante fino alla fine e deve essere accompagnata verso la morte nel migliore dei modi, provando a lenire al massimo la sua sofferenza e continuare a dare senso e dignità alla sua vita.
ALL’ HOSPICE SAN MARCO IL PREMIO FNOPI 2021
/0 Commenti/in Articoli della stampa su di noi, eventi, Frontpage Article, Images, News, Photogallery, Riconoscimenti /da adminhttps://it.geosnews.com/p/it/lazio/lt/latina-hospice-san-marco-arriva-il-premio-fnopi_36035343
IL MESSAGGIO VIDEO DEL VESCOVO DI LATINA AI PAZIENTI DELL’HOSPICE SAN MARCO
/0 Commenti/in Articoli della stampa su di noi, eventi, Images, News, Photogallery /da adminChi Siamo
News
- SERATA AL TEATRO D’ANNUNZIO PER I 14 ANNI UNITA’ CURE PALLIATIVE Novembre 22, 2023
- XXXI GIORNATA MONDIALE DEL MALATO, IL VESCOVO VISITA L’HOSPICE Febbraio 12, 2023
- GIORNATA MONDIALE DEL MALATO 2023, IL VESCOVO DI LATINA VISITA L’HOSPICE SAN MARCO Febbraio 12, 2023
- Quando la musica diventa terapia Novembre 8, 2022
- GIORNATA DELL’INFERMIERE 2022 Maggio 10, 2022
- (senza titolo) Marzo 3, 2022
Seguici su Facebook
Contatti
Email : insiemeperlhospice@yahoo.it
Latina,Viale XXI Aprile 2