Hanno diritto all’assistenza tutti i pazienti affetti da malattie evolutive in fase avanzata,e con una prognosi non superiore ai novanta giorni.

La presa in carico di un paziente avviene dopo presentazione alla coordinatrice di un modulo fornito dall’Hospice compilato dal medico curante o dallo specialista della struttura ospedaliera.

Il medico e l’infermiere che farà la presa in carico del paziente provvederannoa portare al domicilio un kit di medicine che possono servire a curare i sintomi dolorosi.

In seguito ogni giorno sia feriale che festivo ,l’infermiere si recherà dal paziente per controllare i parametri vitali e somministrare le cure del caso.

Una volta alla settimana andrà anche il medico designato per visitare il paziente .

Per qualsiasi emergenza c’è la reperibilità dell’infermiere e del medico 24 ore su 24.

E’ sufficiente che il paziente o il familiare lo comunichi all’infermiere o al medico.

Il volontario offre un aiuto socio/psicologico sia al paziente che al familiare ,offrendo ascolto e cercando di visualizzare quali siano i bisogni familiari .

Può sostituire il caregiver per permettergli di poter uscire per fare la spesa o comunque vivere una quotidianità più’ normale possibile.

Per effettuare la richiesta per  accedere al reparto Hospice, scaricare e  compilare  il seguente modulo: RichiestaComune Presaincarico