VI EDIZIONE DI MEDICINA NELL’ARTE “MUSICA E CURE PALLIATIVE”
/0 Commenti/in Convegni, eventi, Images, News, Photogallery /da adminNel pomeriggio di sabato 29 gennaio, si è tenuto in collegamento via web il VI Convegno di “Medicina nell’Arte.- La musica e cure palliative”. Molti gli interventi dei vari professionisti del settore che hanno dato il loro contributo sull’importanza della musica in ambito palliativistico e di quanto essa migliori concretamente i diversi aspetti dei pazienti terminali, da quelli psicologici a quelli relazionali, favorendone la diminuzione dell’ansia e della depressione. La prof.ssa Maria Grazia Baroni, pianista e musicoterapeuta dell’Hospice “Madonna dell’Uliveto” di Reggio Emilia, ha parlato delle finalità della musicoterapia che sono identiche a quelle delle cure palliative, cioè alleviare il dolore dei pazienti migliorando la qualità della vita, non solo ai malati ma anche ai familiari e caregiver. Il dott. Fausto Petricola, responsabile medico cure palliative Hospice “Le Rose“ di Latina, che ha evidenziato l’introduzione delle CAM (Complementary Alternative Medicine), prodotti e pratiche mediche che non fanno parte di cure mediche standard, all’interno degli hospice. e di come l’influenza della musica aiuti sempre di più i pazienti, in quanto essa interferisce positivamente sul cervello diventando una sorta di ponte tra il malato terminale, il musicoterapista e il medico. La Dott.ssa Monica Pittaluga, medico palliativista, ha relazionato sull’importanza delle terapie complementari in ambito palliativistico, come la musicoterapia, pet terapy, terapia occupazionale. fotografia, fisioterapia, inquadramento clinico, e di come attraverso la musica si possa arrivare al racconto della persona. La Prof.ssa Maria Teresa Palermo, musicoterapeuta, ha parlato del’importanza del rapporto tra musica e medicina. La terapia delle musica applicata non solo in abito di malati terminali ma anche a pazienti ricoverati presso gli ospedali.
La dott.ssa Michela Guarda, Coordinatrice infermieristica dell’Hospice San Marco di Latina, ha evidenziato il nuovo progetto di musicoterapia che da poco ha preso il via all’interno dell’equipe della struttura hospice. Ha sottolineato l’importanza del lavoro che viene svolto quotidianamente dall’equipe multidisciplinare formata sia da figure professionali e non, a cui recentemente è stata aggiunta anche la figura del musico terapeuta. Il progetto di fare musica all’interno dell’hospice nasce dalla collaborazione con L’Assipromos di Latina, l’ associazione italiana di promozione sociale che è impegnata da sempre a promuovere sia in Italia che all’estero iniziative a sostegno morale e materiale degli anziani, dei giovani, dei bambini, degli ammalati e in genere di tutti coloro che versano in condizioni di disagio. Il progetto, ancora in fase embrionale, ha già ricevuto un buon riscontro da parte sia dei malati all’interno della struttura che da tutto il personale multidisciplinare che collabora attivamente con le due musico terapeute la dott.ssa Maria Antonella Perazzetta, presidente dell’Assipromos e la dott.ssa Sonia Nasso, musicoterapeuta che ogni mercoledì mattina allietano con la loro musica e la recitazione di poesie i pazienti presenti nella struttura. La figura del musicoterapeuta, ha sottolineato la dott.ssa Guarda, rientra a pieno titolo nell’equipe mutidisciplinare, in quanto il musicoterapeuta si deve confrontare quotidianamente con le altre figure professionali per poter svolgere al meglio il proprio lavoro coi pazienti.
“La musica comincia dove finisce il potere delle parole” disse il grande compositore tedesco Richard Wagner, mettendo in evidenza il valore e il ruolo delle sette note che possono superare il confine del silenzio, della preoccupazione taciuta, del senso di smarrimento che a volte rimane inespresso e generare serenità, partecipazione e sollievo. E’ importante pensare che c’è sempre molto da fare per sostenere un malato terminale; la persona è importante fino alla fine e deve essere accompagnata verso la morte nel migliore dei modi, provando a lenire al massimo la sua sofferenza e continuare a dare senso e dignità alla sua vita.
ALL’ HOSPICE SAN MARCO IL PREMIO FNOPI 2021
/0 Commenti/in Articoli della stampa su di noi, eventi, Frontpage Article, Images, News, Photogallery, Riconoscimenti /da adminhttps://it.geosnews.com/p/it/lazio/lt/latina-hospice-san-marco-arriva-il-premio-fnopi_36035343
LATINA: PRIMA GIORNATA NAZIONALE DEL PERSONALE SANITARIO, SOCIO SANITARIO, SOCIO ASSISTENZIALE E DEL VOLONTARIATO”
/0 Commenti/in Articoli della stampa su di noi, eventi, News /da adminIL MESSAGGIO VIDEO DEL VESCOVO DI LATINA AI PAZIENTI DELL’HOSPICE SAN MARCO
/0 Commenti/in Articoli della stampa su di noi, eventi, Images, News, Photogallery /da adminFORMAZIONE ITINERATE FCP – 2020
/0 Commenti/in Convegni, Convegni SICP, eventi, Images, News, Photogallery /da admin
Si è svolta ieri a Roma la seconda tappa del corso di formazione itinerante 2020, organizzato dalla Federazione Cure Palliative. Scopo dell’incontro è stato quello di approfondire la cultura delle Cure Palliative. L’invito infatti non era rivolto solo alle associazioni aderenti alla FCP, ma anche a tutte le organizzazioni non associate, allo scopo di promuovere una crescente inclusione e collaborazione tra i vari attori delle Cure Palliative presenti sul territorio. La mission è stata quella di fare chiarezza.
Location dell’evento, la sede della Fondazione Maruzza Lefebvre D’Ovidio Onlus, un’organizzazione no profit, fondata nel 1999 da Antonio e Eugenia Lefebvre D’Ovidio, in seguito alla scomparsa, a soli quarant’anni, della loro amatissima figlia Maruzza. La Fondazione è impegnata nel campo delle Cure Palliative e della terapia del dolore prettamente in ambito pediatrico, per i malati inguaribili, ed è uno dei punti di riferimento più importanti nel settore delle Cure Palliative.
La giornata formativa è iniziata con una sessione mattutina di approfondimento sui temi di attualità delle Cure Palliative. I membri del Consiglio Direttivo della Federazione ne hanno illustrato i vari punti. L’inserimento delle Cure Palliative nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), riguardanti tutte le prestazioni ed i servizi che il Servizio sanitario nazionale è tenuto a fornire a tutti i cittadini, gratuitamente. La Legge n. 38/2010 che definisce le Cure Palliative come un diritto inviolabile di ogni cittadino, in quanto tutela l’insieme degli interventi terapeutici, diagnostici e assistenziali, rivolti sia alla persona malata, sia al suo nucleo familiare. Essi sono finalizzati alla cura attiva e totale dei pazienti, la cui malattia di base, caratterizzata da un’inarrestabile evoluzione e da una prognosi infausta, non risponde più a trattamenti specifici, senza nessuna distinzione tra patologie oncologiche e no.
Si è parlato della Legge 219/17 sul consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento, detta anche legge del Biotestamento, affrontando il tema del suicidio assistito (Sentenza della Corte Costituzione del 22.11.2019 del “caso Cappato”) e quello dell’eutanasia.
Nel pomeriggio i partecipanti al convegno divisi in sei sessioni di lavoro, hanno elaborato un volantino comunicativo, ciascuno indirizzato ad un target diverso, il cui obiettivo è stato quello di porre le basi per una comunicazione sul tema delle Cure Palliative che “faccia chiarezza” a tutti i livelli. L’incontro è terminato con l’illustrazione degli elaborati, fatta da ciascun portavoce dei vari gruppi di lavoro.
IL VESCOVO DI LATINA IN VISITA AI PAZIENTI DELL’HOSPICE SAN MARCO
/0 Commenti/in Altro, Anniversari Hospice, Articoli della stampa su di noi, eventi, Images, News, Photogallery, Visitatori VIP /da admin
Nel pomeriggio di oggi il Vescovo di Latina, Sua Eccellenza Mons. Mariano Crociata, si è recato a far visita ai malati ricoverati presso la struttura dell’hospice della Clinica San Marco di Latina.
A fare gli onori di casa la dott.ssa Michela Guarda, coordinatrice infermieristica e Presidente dell’associazione “Insieme per l’Hospice San Marco – ODV”, che insieme al personale medico e infermieristico, ha accompagnato Monsignor Crociata nelle stanze dei pazienti, visibilmente emozionati.
Il Vescovo si è intrattenuto con ciascuno di loro portando messaggi di conforto e di speranza. Ha poi consegnato una pergamena ad ogni paziente, dove sono stati stampati alcuni brani della lettera scritta da Papa Francesco in occasione della XXVIII Giornata mondiale del malato 2020.
Istituita il 13 maggio 1992 da Papa Giovanni Paolo II, quando gli venne diagnosticato il Parkinson, la Giornata mondiale del malato è un ricorrenza della Chiesa cattolica romana. La data dell’11 febbraio fu scelta in onore della memoria liturgica della Madonna di Lourdes. La storia della Giornata mondiale del malato ha un significato ben preciso: prendersi cura dell’altro con tenerezza, aiutando chi ne ha bisogno con delicatezza ed educazione, senza essere indiscreti. La lettera del Santo Padre si apre con un passo del Vangelo secondo Matteo: “Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, io vi darò ristoro”. Le parole che Gesù pronuncia, indicano il misterioso cammino della grazia che si rivela ai semplici e che offre ristoro agli affaticati e agli stanchi.
Monsignor Mariano Crociata infine, rivolgendosi al personale medico, infermieristico e ai volontari che prestano servizio nella struttura, ha ribadito l’importanza del difficile ruolo di coloro che quotidianamente si adoperano per alleviare le sofferenze altrui.
https://www.ilmessaggero.it/latina/giornata_del_malato_il_vescovo_all_hospice_san_marco_di_latina-5046365.html
https://it.geosnews.com/p/it/lazio/lt/giornata-del-malato-all-hospice-san-marco-la-visita-del-vescovo-crociata_27981956
Chi Siamo
News
- GIORNATA DELL’INFERMIERE 2022 Maggio 10, 2022
- (senza titolo) Marzo 3, 2022
- VI EDIZIONE DI MEDICINA NELL’ARTE “MUSICA E CURE PALLIATIVE” Gennaio 30, 2022
- (senza titolo) Novembre 12, 2021
- ALL’ HOSPICE SAN MARCO IL PREMIO FNOPI 2021 Novembre 3, 2021
- La dott.ssa Michela Guarda ospite da “Elisir” Ottobre 12, 2021
Seguici su Facebook
Contatti
Email : insiemeperlhospice@yahoo.it
Latina,Viale XXI Aprile 2