NONO ANNIVERSARIO HOSPICE SAN MARCO
http://www.ordinemedicilatina.it/non-solo-medicina-9-dicembre-2018-artisti-per-lhospice-san-marco-latina-al-moderno-per-lanniversario-dellunita-operativa/?fbclid=IwAR2AvoWDGW9HaSTHN-4SuqrzBnIJUotl4oP6Oj28F79mONoZ9GHRde8RBVsCon la proiezione delle immagini più belle e significative sull’attività svolta
dall’Unità Operativa di Cure Palliative presso la Casa di Cura San Marco di
Latina che opera in sinergia con l’Associazione no profit “Insieme per
l’Hospice San Marco”, a cui ha fatto seguito un breve intervento sul palco
della Presidente dell’associazione, Michela Guarda; sono iniziati i
festeggiamenti al Teatro Moderno della serata per il nono anniversario.
Presentatrice dell’evento, l’elegantissima giornalista Maria Corsetti.
Ad aprire le danze la squadra dei “Grissini” , i giovani talenti della scuola
L’ANFITEATRO SPETTACOLO di Latina, diretti da Valeria Vallone, che
hanno ballato e cantato alcuni brani tratti da “Mamma mia!” il musical scritto
dalla drammaturga Catherine Johnson e basato sulle canzoni del gruppo pop
svedese ABBA. Hanno poi dato prova del loro talento con la meravigliosa
performance tratta dall’opera di Victor Hugo “Il Gobbo di Notre Dame”.
Brava, simpatica e ironia: VALENTINA PERSIA, è salita sul palco del
Moderno dimostrando tutta la sua professionalità, divertendo il pubblico con
due monologhi sui primi esordi di carriera e sulla sua gravidanza gemellare.
E’ stato proiettato il video saluto al gruppo “Insieme per l’Hospice San
Marco”, da parte di GEPPO. Un vero fenomeno della barzelletta romana
diventato famoso in poco tempo grazie alla rete, postando barzellette tutte le
mattine, sulla sua pagina Fb e sul suo canale Youtube.
MANUELA ZANIER, con la sua melodiosa e raffinata voce, accompagnata
alla chitarra da Daniele Loreti, ha incantato il pubblico interpretando
“Beautiful That Way”, brano che fu ripreso dal film di Roberto Benigni “La
vita è bella” (con l’aggiunta del testo) dalla cantante israeliana Noa. A seguire
l’intensa esibizione de “La Cura” la canzone di Franco Battiato. Ed infine,
Manuela, sempre partecipe a tutte le edizioni degli anniversari organizzati
dall’associazione, si è congedata tra gli applausi del pubblico con un brano
natalizio.
Quest’anno, la targa del premio “Rossana Pavan”, è stata consegnata a
Giuseppina Federico, volontaria AVIS e della Croce Rossa Italiana e
specializzata in Clownterapia, un’attività professionale che integra le cure
tradizionali, aiutando il bambino a superare il trauma del ricovero in ospedale.
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwjf-JS03vLfAhWFGewKHSzBDSEQFjAAegQIFRAB&url=http%3A%2F%2Fwww.lanotiziapontina.it%2F2018%2F12%2F03%2Flatina-9-anniversario-hospice-san-marco%2F&usg=AOvVaw0tWglBleKwS9hg_cXkHdJ0Giunto alla terza edizione, il riconoscimento, promosso dall’associazione
“Insieme per l’Hospice San Marco” in ricordo della volontaria scomparsa tre
anni fa, è stato consegnato alla vincitrice dall’attore SERGIO ARCURI.
A concludere la serata sono state le potenti voci delle tuniche rosse e oro del
coro Gospel dei BIG SOUL MAMA di Latina, che hanno incantato la platea
coi brani “Natale allo Zenzero”, di Elio e le storie tese, “All I Want For
Christmas Is You” di Walter Afanasieff, cantata da Mariah Carey, e “Oh
Happy Day” di Edwin Hawkins. Infine i ragazzi del coro, disponibili senza
alcuna eccezione a presenziare gli eventi dell’hospice, hanno regalato un
fuori programma al pubblico con una esibizione a cappella, cioè senza l’uso
di strumenti musicali, di alcuni dei più famosi brani natalizi.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!